Perché trasferire un Campus On Stage?
I processi di apprendimento sono più efficaci e significativi quando coinvolgono le emozioni, la relazione, l’esperienza e la dimensione corporea.
Per questo la pratica teatrale si rivela uno strumento didattico altamente innovativo, esperienziale e coinvolgente.
Le nostre attività
Adottiamo una modalità di learning interattivo e coinvolgente, esperienziale ed embodied, che superi il modello frontale e unidirezionale della trasmissione del sapere. Con la pratica teatrale le lezioni diventano partecipate: a seguito di uno stimolo creativo dato dalla/dal docente, l'elaborazione creativa del concetto da parte delle/degli student* si inserisce in un processo di costruzione condivisa della conoscenza.
Attraverso pratiche teatrali che - proponendo continui cambi e scambi di punti di vista, situazioni e ruoli - evidenziano la complessità della realtà sociale, valorizziamo la pluralità delle prospettive su uno stesso fenomeno, tratto caratterizzante le scienze sociali. Crediamo che il pluralismo degli approcci teorici e metodologici sia un aspetto centrale delle scienze sociali che il teatro valorizza appieno.
Anche quando impariamo abbiamo bisogno di stimolare capacità narrative, di costruire storie che ci aiutino a inserire i concetti all’interno di contesti e così a interiorizzarli più facilmente. L'esperienza teatrale, utilizzando il linguaggio verbale, non verbale, dinamico, emotivo, prossemico concorre a fornirci molteplici informazioni su un oggetto di studio. La pratica teatrale può veicolare modalità innovative di fare non solo didattica, ma anche ricerca qualitativa in ambito sociale, integrando modalità espressive/artistiche con tecniche più tradizionali.
CAOS NEWS
Partners
Restiamo in contatto